“Ritorno al futuro – incontri di storia e salute: La Chirurgia” è un evento promosso e realizzato dall’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova, che si terrà il 13 dicembre alle ore 16:30 a Genova in Piazza Matteotti 72-74 rosso, presso “CreamCafè”.
Il tema di questi incontri è passato e futuro: la storia dell’Ospedale Galliera e dei protagonisti di allora, seguita dalla crescita e dalle scoperte in campo medico raccontate dagli specialisti di oggi.
Domenico Carrata, storico e scrittore, parlerà della storia del Galliera, tra racconti e aneddoti. Questo farà da introduzione per parlare poi del futuro della sanità, in questo caso da parte del Dott. Marco Filauro, Direttore dipartimento area di chirurgia addominale del Galliera. Dott. Filauro metterà a disposizione la propria competenza e professionalità rispondendo a domande, chiarendo dubbi e fornendo anche informazioni utili, di servizio, con un linguaggio semplice e divulgativo.
«E’ indubbio – dice Francesco Quaglia, Direttore generale del Galliera – che il nostro ospedale, che è portatore di un importante e consolidato retaggio storico, sia caratterizzato da un elevato pregio architettonico e artistico. Siamo fieri di questo passato, ma allo stesso tempo guardiamo al futuro, perché la sanità va avanti con le sue innovazioni in campo tecnologico, medico e di ricerca. Pertanto, tra gli importanti progetti sui quali stiamo procedendo, c’è quello relativo alla realizzazione di un Nuovo Ospedale che andrà ad affiancarsi allo storico. Una struttura innovativa dotata di grandi piastre diagnostico-ambulatoriali e aree dedicate ai livelli degenziali. L’edificio storico sarà oggetto di importanti lavori di riqualificazione e sarà destinato, in massima parte, alle funzioni di supporto al nuovo nosocomio; in particolare, vi troveranno sede le attività amministrative, tecniche e di ricerca, gli studi medici, la mensa, gli spogliatoi per il personale, le camere mortuarie. Gli spazi residui saranno a disposizione delle istituzioni, con finalità esclusivamente pubbliche e destinate alla collettività, con esclusione di qualsiasi riqualificazione residenziale. Ecco perché il ciclo di incontri che partiranno a breve, intendono coniugare queste due finalità: valorizzare e ricordare il passato e proiettarsi verso il futuro».
